Con il Bilancio Sociale ci fermiamo a fare i conti con i risultati economici e soprattutto sociali del 2021, il primo anno completo di attività del nuovo CdA.
Tra qualche difficoltà, tante sono state le soddisfazioni a partire dall'aumento dei collaboratori della Contatto che a fine 2021 ne conta 87 tra dipendenti, tirocini e TIS. Un dato per noi particolarmente importante perché sta ad indicare che nel tempo la cooperativa sta crescendo e con lei aumentano i posti di lavoro sul territorio e le opportunità di lavoro che possiamo offrire a persone in situazione di fragilità. A fine anno ben 43.
Una crescita che ci auguriamo di portare avanti e su cui stiamo investendo. Proprio sul finire del 2021 abbiamo infatti acquistato un terreno adiacente alla Contatto per iniziare a ragionare su un futuro ampliamento.
Leggi tutto: Bilancio Sociale 2021
La Contatto fa infatti parte del Gruppo IN che racchiude diverse specializzazioni: oltre all' inserimento lavorativo, salute mentale, cerebrolesioni, diagnosi correlate e verticalità. Insieme le nostre cooperative si impegnano per la cura e il benessere delle persone mirando all' inclusione sociale e allo sviluppo sul territorio di nuovi servizi e opportunità di lavoro.
Quando parliamo di benessere e inclusione sociale concretamente facciamo riferimento al percorso completo di assistenza che collaborando possiamo offrire alle persone: a partire dalle strutture residenziali accompagnamo le persone ad un graduale ritorno all'autonomia e all'indipendenza economica tramite appartamenti protetti, occupazione e servizi.
Per farlo contiamo circa 250 collaboratori, posti di lavoro che per lo più sono in Val Serina e offerti a giovani sotto i 35 anni. Proprio in Val Serina si sviluppa la maggior parte delle nostre attività perché uno dei nostri obiettivi è supportare il territorio montano in cui ci troviamo, offrendo servizi e opportunità lavorative che puntiamo ad incrementare. Per questo parecchi sono i progetti in via di sviluppo: nuovi appartamenti per Housing Sociale e Residenzialità Leggera; Alp Life con RSD e palestra neuroabilitativa con strumentazione brevettata; ampliamento della produzione di Contatto per inserire nel mondo del lavoro persone con fragilità; telemedicina...
Leggi tutto: 5x1000 a sostegno di nuove opportunità di lavoro e non solo..
In relazione all'importante area dell'abitare che hanno sviluppato negli anni le cooperative del nostro gruppo, in prima battuta si è pensato all'accoglienza dei profughi ucraini.
Sin da subito sono stati messi a disposizione alcuni appartamenti del Gruppo e dei soci delle cooperative, a cui poi se ne sono aggiunti altri da parte di famiglie del territorio.
Ma accogliere significa anche rispondere agli aspetti burocratici correlati, come l'attivazione di contratti di comodato per gli appartamenti, provvedere ai permessi di soggiorno, alle esigenze sanitarie e all'istruzione. Per questo, come per gli aspetti pratici dell'ospitalità (trasporti, raccolta di abbigliamento, alimenti e beni di prima necessità, ecc...) sono scesi in campo insieme a noi i volontari dell' ApI - associazione per l'inclusione (associazione di volontariato delle nostre cooperative), coordinati da Cristina. Un team che sta riscontrando ogni giorno la generosità e la disponibilità delle persone della nostra valle che sono sempre pronte a dare una mano.
Per supportare le spese connesse all'accoglienza abbiamo aperto una raccolta fondi intestata all'ApI.
Leggi tutto: Associazione ApI in campo per l'emergenza Ucraina
Il 19 marzo 1997 i nostri soci fondatori firmavano l'atto costitutivo della cooperativa.
Nata come Al del Mans e solo successivamente divenuta Contatto a seguito di una scissione interna, la nostra cooperativa è cambiata molto negli anni, ampliandosi e sviluppando nuovi servizi. Ma alcune cose certo non sono cambiate: primo tra tutti l'impegno per offrire opportunità lavorative a persone in situazione di fragilità, così come il radicamento sul territorio della Val Serina per offrire posti di lavoro, servizi e sostenere l'economia locale.
In quest'ottica oggi festeggiamo il nostro compleanno con ben 85 collaboratori tra dipendenti e TIS a cui si aggiungono i volontari dell'Associazione ApI e i colleghi del Gruppo IN. E lo facciamo inaugurando una nuova sede operativa a Lepreno, in affitto, dove esternalizzare alcune linee produttive del reparto elettromeccanico intanto che pensiamo ad un ampliamento strutturale in modo da poter continuare nello sviluppo delle attività.
Noi continuiamo a credere e a investire con entusiasmo in questa realtà, sempre più ricca di giovani volti nuovi che ringraziamo per l'impegno di tutti i giorni!
Senza dubbio è anche mettersi a disposizione della tua cooperativa, cambiando il tuo ruolo in un periodo di bisogno, per insegnare ai nuovi arrivati un'attività che conosci bene. Così come lo è la disponibilità di un reparto di trovarsi in affanno per un po', lasciando andare quella persona che in quel momento è veramente preziosa in un'altra area.
In Contatto ogni giorno cooperiamo, è il nostro lavoro. O forse è qualcosa in più di un lavoro..
Ma in questi primi mesi 2022 ne abbiamo avuto un particolare esempio. Dopo un periodo di formazione e grazie alla collaborazione tra settori e alla disponibilità particolare di alcune persone del nostro team, il raviolificio riparte con personale nuovo. Siamo molto grati per gli sforzi fatti per ripartire: imparando, aiutandosi.
Quindi ci teniamo a dire Grazie!