Con Cuore presenta una gamma di ravioli fatti a mano e pasta fresca che possono essere acquistati direttamente presso il Raviolificio di Serina (fraz. Valpiana, via Val Parina 6) tutti i giorni dal Lunedi al Sabato dalle 9 alle 17
E' possibile ordinarli chiamando lo 0345 56207 o scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e chiedere la consegna presso la Cooperativa Progettazione di Pedrengo (via Moroni, 6). Ritiro dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17.
I Punti vendita:
Leggi tutto: I Punti vendita dei ravioli Con Cuore
A giudicare dall’attuale risultato del premio Ferro, la cooperativa Contatto sta generando innovazione e sta dando un impatto positivo nell’economia sociale del territorio in cui agisce, la Val Serina.
Ma cos’ è il welfare generativo? E come effettivamente la cooperativa Contatto risponde ai bisogni sociali?
Per welfare generativo si intende un sistema in grado di rigenerare e far rendere le risorse disponibili in modo da aumentare la rendita delle politiche sociali andando a beneficio sia dei soggetti direttamente aiutati che della collettività.
Il progetto presentato da Contatto “Val Serina®: un marchio da registrare?” spiega come attraverso varie iniziative una cooperativa che opera per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità non solo si impegni per l’inclusione sociale delle stesse con progetti personalizzati, ma generi un circolo virtuoso sul territorio sia a livello economico che culturale.
In primo luogo la cooperativa Contatto attraverso vari settori di lavoro, aggiornati dal punto di vista tecnologico, offre lavoro a persone in situazione di svantaggio (attualmente si tratta del 40% dei dipendenti della cooperativa), le quali diversamente avrebbero difficoltà a trovare situazioni di “normalità” in un territorio vallare a causa della mancanza di servizi. Un’opportunità di lavoro che si pone come un primo passo verso l’inclusione sociale che viene favorita dalla rete di servizi proposta dal Gruppo IN, cioè dalla collaborazione delle cooperative Contatto, La Bonne Semence e ProgettAzione per ideare percorsi innovativi di inclusione. Si parla di servizi sanitari, ma anche di percorsi di housing sociale e di laboratori socio-occupazionali.
Un Centro Diurno per la disabilità a Serina, per il paese e per la valle. Un progetto voluto dal Gruppo In, costituito dalle cooperative Contatto, La Bonne Semence e ProgettAzione.
Per rispondere a qualche necessità, per dare risposte alle persone e alle loro famiglie e ricordare a tutti che, anche se lontani dai centri che “decidono”, possiamo avere i servizi che servono.
L’inaugurazione di una nuova struttura è un momento di festa e l’occasione per i ringraziamenti.
Festa perché abbiamo uno spazio nuovo, per il paese, per la comunità, per tutti. Nuovo! Per nuove opportunità di sorridere, incontrarsi, stare insieme e… lavorare.
Sabato il Centro RamO si inaugura: alle 11.00 con la manifestazione ufficiale, poi resta aperto per cominciare a conoscerlo e alle 16.00 una merenda per stare insieme e raccontarcela.
Non dimentichiamo i ringraziamenti: a tutti coloro che hanno reso possibile questa “impresa”. Alla famiglia che ha messo a disposizione lo spazio, a che ci ha aiutato a sistemarlo, a chi ci ha fatto gli sconti sul mobilio, a chi ci ha sostenuto anche solo con un sorriso o un cenno di approvazione. Alla stupenda comunità di Serina tanto capace di “accogliere”. Grazie a tutti, davvero.
Dietro il nome RamO c’è una storia. E se venite all’Inaugurazione, qualcuno certo ve la racconterà.
Scegliendo i ravioli e i biscotti della cooperativa Contatto, doni artigianalità e territorialità. I ravioli vengono prodotti nel pastificio Con Cuore selezionando principalmente prodotti del territorio, mentre le confezioni e i biscotti sono realizzati dai ragazzi del Centro Diurno Ramo.
Entrambe queste realtà fanno parte della cooperativa Contatto e prevedono l'inserimento lavorativo di persone con disabilità. I nostri pacchi assumono, quindi, un forte valore sociale perché acquistandoli, sostieni il nostro impegno nel dare opportunità di lavoro a persone in situazione di svantaggio.
Un'iniziativa nata dalla collaborazione delle cooperative ProgettAzione, Contatto e La Bonne Semence con i comuni del territorio per sensibilizzare circa la prevenzione e l'importanza dei controlli dello stato di salute delle funzioni cognitivo-intellettuali.
Il progetto è stato esposto Venerdì 16 Marzo presso la sala civica di Ca' de Rafaei (Serina) durante una serata di presentazione tenuta dal Dott. Cavagna Bruno e dalla Dott.ssa Maggio Claudia.
Un'iniziativa con cui si vuole focalizzare l'attenzione sull'importanza della sfera cognitivo-intellettiva delle persone perché negli ultimi anni molti studi hanno evidenziato l’incremento di affaticamento cerebrale e la precocità dei sintomi.
Leggi tutto: Progetto Screening in Valle