Un periodo di formazione ha introdotto le nuove figure del CdA verso la gestione che a seguito dell’ultima Assemblea dei soci è ufficialmente passata a Danilo Carrara - presidente, Katia Leporini - vice presidente, Angela Astori, Claudia Dentella e Veronica Faggioli.
Con l’intento di portare avanti i valori che animano la cooperativa, questo giovane gruppo si mette in gioco consapevole che solo l’esperienza del lavoro quotidiano e il confronto dato dalle relazioni potranno indicare la strada migliore da percorrere, tenendo bene in mente le origini della Contatto e lo sviluppo che sta vivendo negli anni, sempre mantenendo al centro le persone.
Un grande ringraziamento ai consiglieri uscenti, Cristina Carrara e Giovanni Faggioli, che hanno investito e continuano a dare molto a questa realtà, considerandola molto più di un’attività lavorativa. Grazie per aver fondato la cooperativa ai tempi della Al del Mans strutturando poi la Contatto e rendendola insieme a soci e collaboratori uno dei punti di riferimento della Val Serina; coltivando i valori della cooperazione, del lavoro solidale e dell’inclusione sociale. Grazie per l’esempio che siete e per gli insegnamenti che date a tutti noi ogni giorno.
Leggi tutto: L’assemblea dei soci ha eletto il nuovo C.d.A.
Da poco è stato inaugurato AMaj30, lo stabile di nuova costruzione realizzato in via A. Maj a Bergamo dalle sorelle Clelia e Monica Morzenti, nel luogo in cui il padre gestiva un distributore di carburante.
Questa bella struttura nasce con l'intento di dare una casa a persone in situazione di fragilità e mettere a disposizione spazi all'insegna dell'inclusione sociale in centro a Bergamo.
Gli appartamenti, la cui gestione è stata affidata in parte alla cooperativa La Bonne Semence e in parte a Fondazione Casa Amica, sono pronti e nei prossimi giorni ci saranno i primi ingressi.
Ma concentriamoci sugli spazi a pian terreno che rappresentano servizi per la città. Il progetto prevede alcuni studi medici, una sala polifunzionale e un locale commerciale. Proprio su quest'ultimo vogliamo porre oggi la nostra attenzione: Ad Majora Caffé.
Leggi tutto: Sulle vetrine di Via A. Maj spunta il logo Con Cuore
Tante novità orientate ad una maggiore attenzione al cliente e all’aumento di progetti di inserimento nel mondo del lavoro di persone in situazione di svantaggio.
Il 2020 è un anno particolare, ma nonostante questo, abbiamo deciso di investire per migliorarci. A supporto di questa scelta, vediamo un finanziamento da parte della Fondazione della Comunità Bergamasca.
Così in primo luogo abbiamo acquistato nuove macchine automatiche e semi-automatiche per le linee di cablaggio in modo da efficientare la produzione, rendendo le lavorazioni più precise e veloci, e limitando i margini di errore.
Una scelta che potrebbe far pensare a una riduzione di personale, invece è esattamente l’opposto: prodisporre linee di lavoro semi-automatiche permette di affidare lavorazioni anche complesse a personale con disabilità, opportunamente formato e seguito. Di pari passo si sta quindi formando il personale specializzandolo per linea produttiva.
A questo si aggiunge una nuova immagine. Il settore elettromeccanico della cooperativa, che negli ultimi anni sta vivendo un’importante crescita, prende ora il nome di ContattoTech e viene descritto nel dettaglio sul nuovo sito www.contattotech.it
Scopri la brochure.
Da un po’ di tempo collaboriamo con alcuni shop online che ci permettono grazie ad una rete ben organizzata di poter spedire i nostri prodotti anche in luoghi molto distanti. Abbiamo però deciso di proporre un servizio in più per il nostro territorio, attivando le consegne a domicilio.
In questo modo è possibile acquistare i prodotti freschi o congelati proprio come si farebbe nel nostro punto vendita di Valpiana, ma semplicemente con una telefonata allo 0345 56207 o con una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e ricevendo l’ordine a casa.
Leggi tutto: In Val Serina e dintorni è attivo il servizio di consegna a domicilio!
Fino a poco tempo fa era possibile acquistare i prodotti freschi Con Cuore principalmente a Bergamo e provincia, luoghi in cui ci è possibile consegnare con il nostro mezzo refrigerato mantenendo la catena del fresco.
In bergamasca è infatti possibile effettuare l'acquisto direttamente da noi tramite l'acquisto in cooperativa a Valpiana oppure ordinando i prodotti con ritiro a Pedrengo, presso la cooperativa ProgettAzione, o con consegna a domicilio in Val Serina. Ci sono poi parecchi negozi sul territorio e Alveari che propongono Con Cuore. E non dimentichiamo gli ordini collettivi dei G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidale).
Oggi però abbiamo la possibilità di spingerci fuori provincia collaborando con due piattaforme di e-commerce differenti nella proposta e nell'organizzazione ma entrambe specializzate.
Piattaforma online per la vendita di prodotti freschi, è un progetto di Frescoelle: azienda bergamasca specializzata nel trasporto a temperatura controllata di prodotti alimentari.
Il nome parla da sé: si tratta di un e-commerce che propone prodotti artigianali e tipici della Valle Brembana.
Perché non approfittarne per assaggiare il sapore tipico dei prodotti locali che utilizziamo nei nostri ravioli, l'artigianalità con cui vengono realizzati e il calore del valore sociale che li caratterizza.